Progetto di un ufficio di rappresentanza: eleganza e design (senza opere edili)

Progetto di un ufficio elegante e di design

Dopo aver dedicato molto tempo e sforzi nel tentativo di risolvere i problemi legati all’efficienza e alla funzionalità del proprio ufficio, il cliente ha deciso di avviare una riqualificazione di carattere estetico e funzionale, attraverso un progetto ufficio in grado di contribuire a creare un’immagine aziendale professionale e moderna, favorendo l’attrattività verso clienti e collaboratori.

Questa scelta mira a trasformare radicalmente lo spazio di lavoro, creando un ambiente che soddisfi appieno le sue esigenze estetiche e funzionali.

Il progetto di un ufficio ben pianificato offre l’opportunità di ottenere risultati concreti. Attraverso un’analisi dettagliata delle esigenze del cliente, si può ridisegnare lo spazio in modo ottimale, ottimizzando l’uso degli arredi, migliorando l’organizzazione e integrando soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Con un progetto ufficio ben strutturato, si possono affrontare le sfide legate allo spazio, migliorando la comunicazione e la collaborazione tra i dipendenti.

Una distribuzione intelligente degli ambienti, l’implementazione di aree di lavoro flessibili e l’attenzione ai dettagli possono favorire un flusso di lavoro più efficiente, promuovendo la produttività e il benessere complessivo del team.

Investire nella creazione di uno spazio di lavoro ottimizzato e ben progettato offre i seguenti benefici tangibili:

  • Miglioramento dell’immagine aziendale
  • Aumento dell’efficienza operativa
  • Stimolazione della creatività
  • Creazione di un ambiente di lavoro piacevole

Questi vantaggi si traducono in una maggiore attrattiva per i clienti, un incremento della produttività e un clima lavorativo più positivo e motivante.

Inoltre, un progetto ufficio mirato tiene conto delle esigenze impiantistiche, come l’illuminazione, la climatizzazione e la gestione dei cavi, garantendo un ambiente di lavoro funzionale, confortevole e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico.

Vediamo più in dettaglio come comunicare grande valore attraverso la riqualificazione di un ufficio, riducendo al minimo le opere edili e sfruttando come in questo caso, l’impiego di soli arredi.

Progetto ufficio - sala riunioni

Progettazione uffici: l’importanza di partire con il piede giusto

Il primo aspetto importante da tenere sotto controllo fin dalle prime fasi, è sicuramente avere ben chiaro in mente lo scopo del progetto.

Prima di tutto, qual è l’intento principale del progetto del tuo ufficio?

  • Si tratta solo un restyling estetico?
  • Si focalizza sull’ottimizzazione e riorganizzazione degli arredi per ricavare più spazio per nuove risorse?
  • Riguarda la valorizzazione dell’ ufficio così da avere un migliore impatto su nuovi clienti?

Sono tutte ottime ragioni per riqualificare il tuo ufficio, ma ogni scopo ha una strada diversa da seguire e porterà a risultati diversi (e a costi diversi).

Prendere decisioni affrettate senza aver messo a fuoco a sufficienza l’intento del progetto e aver fatto le dovute considerazioni iniziali, può rivelarsi un grande errore. Tanto da rendere più complesso rimediare in seguito, anche attraverso il progetto di un ufficio curato e di alto livello.

Nel caso illustrato in questo articolo, ci siamo trovati ad intervenire su un edificio storico nel centro di Milano, con spazi ampi ma vincolanti per via di muri portanti su tutti i lati e con soffitti molto alti.

Colloqui con la direzione della società, ci hanno permesso di conoscere a fondo il risultato che avrebbero voluto ottenere a seguito del nostro intervento di progettazione degli interni.

Progettazione uffici e definizione del budget di spesa

Prima di tutto quindi è stato indispensabile discutere l’obbiettivo principale del progetto.

Nel nostro caso: ricavare dai locali esistenti, situati all’interno di un edificio d’epoca a Milano, spazi di lavoro e di rappresentanza riducendo al minimo i costi legati alle opere edili limitandoci alla sola tinteggiatura e verniciatura del pavimento in parquet esistente.

Minime opere edili (assolutamente non invasive).

La fase successiva prevede l’inizio delle attività di progettazione, ma solo dopo aver definito e concordato un budget di spesa indicativo.

La scelta di investire parte del budget nelle spese di progettazione degli uffici e definizione del budget, deve essere giustificata dall’intento del progetto Non sempre il progettista può fare la differenza e in taluni casi, il risultato non si discosterebbe molto da quanto un cliente potrebbe ottenere effettuando alcune scelte autonomamente.

In tali casi,  si verificherebbe a nostro avviso un esborso di denaro che andrebbe ad erodere inutilmente il budget di spesa, senza che vi sia un reale vantaggio in termini di valore finale del lavoro svolto.

Partire con il piede giusto, vuol dire schiarirsi le idee sull’intento del progetto. Nel nostro caso, questa analisi iniziale, ci ha permesso di orientare proposte stilistiche verso una progettazione degli uffici volta alla selezione ed acquisto di arredi eleganti e funzionali coerenti con un budget di spesa discusso e condiviso. Perfettamente in linea con le aspettative finali dei nostri committenti.

Ristrutturazione di un ufficio: quanto investire in opere edili?

Come detto, spesso gli immobili ad uso ufficio che ristrutturiamo, non sono di proprietà ed è ragionevole pensare che gli interventi di restyling debbano essere volti a minimizzare ogni opera edile a vantaggio dell’impiego di arredi e accessori che possono essere acquistati direttamente dai locatari ed eventualmente utilizzati in futuro, in caso di spostamento in una nuova sede.

Non sempre però è possibile ottenere spazi funzionali, ben organizzati, confortevoli e belli alla vista senza effettuare opere edili. In molti casi ci capita di intervenire in edifici molto datati che richiedono una vera e propria ristrutturazione dell’ufficio attraverso lavori di ripristino delle pareti e rifacimento degli impianti idrici ed elettrici, oppure in altri casi il completo stravolgimento degli ambienti esistenti.

Però, prima di perderti in opere edili, se non lo hai già fatto ti consiglio di scaricare la mia ultima guida “le 3 regole per ottenere la casa dei tuoi sogni“. Anche se fa riferimento a come ottenere una casa ideale, i principi possono essere applicati anche ad ambienti lavorativi come gli uffici.

Design interni per uffici: comunicare più Valore

Partire dagli spazi esistenti per lavorare sulle scelte stilistiche e di arredo con lo scopo di valorizzare al massimo gli spazi esistenti ed ottenere uffici di rappresentanza di alto valore.

E’ quello che un’accurato studio di design di interni per uffici permette di fare: sviluppare un’idea di progetto basata sulla selezione di arredi iconici ad esempio in grado di trasferire autenticità ed autorevolezza.

Arredi selezionati che trasmettano eleganza e valore, posizionati secondo regole ben precise ed in coerenza con l’idea di progetto.

Il corretto dimensionamento di ogni arredo è fondamentale, così come il loro accostamento. Nel progetto illustrato in questa pagina, abbiamo operato secondo il nostro studio specifico di progettazione di interni per uffici,  e questo approccio, ci ha permesso la perfetta integrazione di ogni elemento trasmettendo l’idea premium e rappresentanza, fortemente richiesta dai nostri committenti.

Progettazione interni uffici: scegliere gli arredi giusti

Minimizzare le opere edili quando si parla di progettazione degli interni negli uffici, è la parola d’ordine. Non sempre l’ufficio oggetto di ristrutturazione o restyling, risulta essere di proprietà. Investire importanti risorse economiche per ristrutturare un ufficio, quando si sa che pagando un affitto si fanno gli interessi della proprietà e non della propria azienda, è dura da digerire.

In questi casi, riqualificare attraverso un progetto di arredo per l’ufficio, ottenendo risultati estetici di alto livello, può senza dubbi considerarsi la scelta vincente.

Un tavolo importante per accogliere gli ospiti durante una riunione di lavoro, poltrone da lavoro accoglienti e comode per rendere più gradevole trascorrere il tempo seduti. Lo studio e la selezione degli apparecchi illuminanti più adatti.

Per quanto possano sembrare belli, non tutti i corpi illuminanti risultano essere adatti ad illuminare un determinato ambiente.  La scelta errata di una lampada può compromettere inevitabilmente l’esito di un buon progetto, esattamente come la scelta di un arredo può risultare disarmonico e sproporzionato se non selezionato con cura.

Quando le operazioni di selezione degli arredi, risultano coerenti con l’idea di progettazione di interni iniziale (e con il budget concordato) allora ogni opera edile, volta ad arricchire e decorare gli spazi esistenti ad esempio, può risultare superflua. 

Ecco perché spesso, preferiamo “ristrutturare” attraverso l’impiego di arredi.

Progetto d’arredo ufficio: quali arredi abbiamo scelto?

E’ arrivato il momento di parlare delle nostre scelte progettuali e di arredo. Per valorizzare e rendere più funzionali i due ambienti descritti in questo articolo, nel nostro progetto di arredo ufficio abbiamo selezionato alcuni pezzi iconici. Ecco le nostre proposte di arredo:

Sala riunioni ufficio

Come già detto, uno spazio di generose di dimensioni e notevole altezza, come solo gli edifici di un tempo possono offrire. La nostra scelta progettuale per la sala riunioni ha previsto la valorizzazione di questo spazio attraverso l’utilizzo della lampada a sospensione Wireflow di Vibia. Una lampada di notevoli dimensioni ed alto impatto estetico, nonostante la sua struttura geometrica ed estremamente lineare, contribuisce a renderla leggera e poco invasiva. Il grande tavolo riunioni è un pezzo iconico di casa Rimadesio. Il modello Manta infatti è uno dei pezzi di arredo che più apprezzo e permette una perfetta integrazione sia in spazi di lavoro e di rappresentanza che in ambienti residenziali.
La versione scelta per questo il progetto di questo ufficio  è caratterizzata da una particolare lavorazione del piano in legno di rovere tinto nero a poro aperto e dalla struttura in colore nero opaco. Il progetto di arredo ha previsto il posizionamento di questo oggetto di arredo esattamente al centro del locale, così da definire un perfetto allineamento con la teatrale lampada sospesa e in modo da concedere il massimo in termini di funzionalità e visibilità, rispetto al grande video installato a parete. Le poltrone selezionate per questo ambiente, sono prodotte dalla storica Tecno. Si tratta delle comode poltrone Vela, scelte nella versione in pelle con bracciolo. Sempre di Rimadesio è la madia, rivestita completamente in vetro opaco nero. Si tratta di un arredo indispensabile per contenere fascicoli, depliant, blocchi, cancelleria e costituisce un comodo piano di supporto per un punto luce d’accento, fornito dall’iconica lampada Taccia di Flos.

Ufficio direzionale

Anche il secondo spazio oggetto di questa riqualificazione presenta generose dimensioni, meritevoli di essere valorizzate con arredi di grande impatto e qualità. Per l’ufficio direzionale, abbiamo selezionato un grande tavolo meeting con piano in pelle e struttura verniciata nera. Modello iconico dell’azienda storica Tecno, permette di lavorare e ricevere ospiti per brevi meeting e si posiziona esattamente al centro del locale, sotto il grande lampadario chanderlier Crown Major di Nemo, selezionato per questi uffici nella finitura dorata.
Alle spalle della zona operativa, sulla parete trova posizione, l’originale libreria Load it di Porro. La libreria è caratterizzata da sottili ripiani metallici posizionati ad intervalli irregolari e da una pannellatura boiserie in legno nero e rovere naturale. Altro elemento d’arredo e di grande valore, il comodo divano Chester Moon di Baxter, selezionato nella versione in velluto blu per poter accogliere gli ospiti, prima di una veloce riunione di lavoro.

Contattami
Invia via WhatsApp
Torna in alto