Cartongesso in Bagno: Guida Completa per Trasformazioni Funzionali ed Estetiche

Se stai pensando di realizzare un’opera di cartongesso in bagno, sia essa una controparete, un muro o un controsoffitto (o abbassamento in cartongesso che dir si voglia), sei sulla pagina giusta e presto scoprirai le potenzialità che nasconde un materiale versatile come il cartongesso.

Presto riceverai tutte le informazioni necessarie per poter fare la scelta giusta senza commettere errori, a volte anche banali, che però ai non esperti del settore possono far sorgere qualche dubbio e a distanza di tempo celare qualche problema e creare insoddisfazione.

Indipendentemente dal motivo per cui intendi realizzare un’opera di cartongesso in bagno, ti anticipo che il cartongesso è un materiale perfettamente idoneo al tuo scopo e che se correttamente utilizzato ti permetterà di realizzare esattamente ciò che desideri.


Di seguito alcuni consigli motivazioni che potrebbero rassicurarti o farti capire se stai facendo la scelta giusta:

Consigli sul Cartongesso: Ottimizzare l’Uso del Cartongesso nel Bagno

Nell’adattare il cartongesso per il bagno, è essenziale seguire alcuni consigli pratici per garantire che la tua installazione sia non solo esteticamente gradevole, ma anche duratura e funzionale.

Primo fra tutti, scegliere il tipo di cartongesso adatto è cruciale: per ambienti umidi come il bagno, è raccomandato l’uso di cartongesso idrorepellente, noto anche come cartongesso “verde”, per la sua maggiore resistenza all’umidità.

Questo materiale impedisce l’assorbimento di acqua, evitando così problemi comuni come il gonfiore delle pareti o il distacco del rivestimento. Inoltre, considera l’importanza dell’integrazione degli impianti: il cartongesso offre una soluzione eccellente per nascondere tubature o cablaggi, mantenendo un aspetto pulito e ordinato.

Un altro consiglio utile è prevedere una ventilazione adeguata per prevenire l’accumulo di umidità, particolarmente critico in spazi ristretti.

Infine, se prevedi di installare elementi di illuminazione, come faretti o strisce LED, assicurati che siano adatti all’uso in ambienti umidi e che il cartongesso sia montato in modo da facilitare la manutenzione e l’eventuale sostituzione di questi componenti.

Seguendo questi consigli, il cartongesso si rivelerà una scelta versatile e affidabile per il tuo progetto di ristrutturazione del bagno.

Cartongesso idrorepellente per bagno: scegli la lastra giusta

La cosa più importante da sapere è che i bagni sono per propria natura ambienti umidi e pertanto utilizzando il cartongesso, è indispensabile scegliere delle lastre dalle caratteristiche idrorepellenti.

A differenza delle lastre tradizionali, di colore grigio, il cartongesso idrorepellente per bagno o lastra di colore verde hanno la particolarità di essere adatte ad ambienti umidi perchè realizzate in modo da limitare l’assorbimento di umidità.

L’assorbimento di acqua da parte del cartongesso, può portare a deformazione delle lastre, distaccamento della pittura e quindi ammaloramento diffuso del lavoro svolto.

Se si tratta di eseguire opere in cucina ma sopratutto in bagno, è bene quindi utilizzare cartongesso idrorepellente per bagno per qualsiasi realizzazione tipo: pareti, controsoffitti, nicchie, velette, mensole.

Luminosità e Ordine: Trasforma il Tuo Bagno con Cartongesso per un Impianto Elegante e Funzionale

  • passaggio impianti: hai necessità di collegare un apparecchio di aspirazione forzata? Un abbassamento in cartongesso potrebbe aiutarti a nascondere le tubazioni di aspirazione e i cablaggi elettrici. A fine lavoro, tutta la parte impiantistica sarà nascosta dal cartongesso e sarà visibile alla vista solo la griglia di aspirazione.
  • cartongesso e faretti bagno. Il connubio perfetto: Il cartongesso è la soluzione migliore se la tua intenzione è quella di illuminare il bagno con faretti o strisce led. Trattandosi di un materiale in lastre, una volta realizzata la struttura in alluminio, potrai decidere liberamente dove posizionare i faretti e sarà sufficiente realizzare dei fori del diametro corretto per il loro alloggiamento e il successivo collegamento elettrico. Anche in questo caso, il controsoffitto montato, ti permetterà di ottenere una intercapedine tra la lastra di cartongesso e il soffitto esistente, utile al passaggio di corrugati e cablaggi elettrici. Nel caso di utilizzo di faretti con trasformatore, l’intercapedine può tornare utile anche per l’alloggiamento di uno o più di questi apparecchi, spesso di piccole dimensioni e facilmente posizionabili passando dai fori realizzati. Una cosa importante da osservare è che i faretti abbiano caratteristiche idonee per essere posizionati in bagno, cioè corretto grado di protezione all’umidità e/o spruzzi d’acqua o che non siano a stretto contatto con l’acqua (ad esempio in corrispondenza della doccia),
  • realizzare una veletta in cartongesso per illuminare al meglio il vostro specchio: E’ sicuramente una scelta di grande impatto scenico ma allo stesso tempo, molto semplice da realizzare. Le velette in cartongesso, permettono di nascondere ad esempio una sorgente luminosa come ad esempio potrebbe essere un led, così da fungere da perfetto corpo illuminante per lo specchio. Oppure potrebbe nascondere una tenda pronta all’uso quando si necessita di più privacy

Creare con il cartongesso utili nicchie in bagno

Spesso nei bagni sono presenti pilastri, vani tecnici per gli impianti che non permettono di disporre dello spazio disponibile come vorremmo.

Con qualche accorgimento e poca spesa, potresti recuperare spazi poco sfruttati, creando nicchie e altri elementi strutturali di grande impatto con il cartongesso.

Di grande impatto estetico, le nicchie in cartongesso possono essere attrezzate con robuste mensole così da poter essere utilizzate come ripiani per disporre spazzole, accessori per il bagno, scarpiere, un vano per la carta igienica, detersivi, prodotti per l’igiene e molto altro.

Si può usare il cartongesso in bagno? E nella doccia?

Il cartongesso è un materiale adatto ai più svariati usi. Anche in bagno, se come spiegato nei punti precedenti si utilizzano le lastre verdi idrorepellenti, il cartongesso può essere utilizzato per create pareti divisorie, spallette, nicchie, box doccia in muratura.

Per creare un box doccia a regola d’arte ed evitare che nel tempo si verifichino problemi legati all’infiltrazione di acqua, è importante avere l’accortezza di predisporre prima della posa del rivestimento in piastrelle uno strato impermeabilizzante (sul mercato esistono svariate tipologie di guaine liquide impermeabilizzanti utili a questo scopo).

Un altro utilizzo diffuso del cartongesso in bagno ed in particolar modo in doccia è legato alla scelta di soffioni dal grande impatto estetico completamente ad incasso. In questo caso, le aziende che producono questo tipo di manufatti da semi incassare o incassare completamente a controsoffitto, forniscono un telaio da fissare al cartongesso, così da avere tutta la parte idraulica nascosta e rimanendo così visibile solo la parte esteticamente più bella!

La magia di un controsoffitto in cartongesso, in un bagno piccolo. La scelta di realizzare un controsoffitto

Realizzare un controsoffitto in cartongesso in un bagno piccolo può trasformare completamente lo spazio, conferendo un senso di maggiore ampiezza e modernità.

Questa soluzione architettonica non solo migliora l’estetica del bagno ma offre anche funzionalità nascoste molto preziose.

In particolare, un controsoffitto permette di incassare l’illuminazione, come faretti o strisce LED, che possono illuminare il bagno in modo uniforme senza ingombrare lo spazio visivo, essenziale in ambienti ridotti.

Oltre a questo, il controsoffitto in cartongesso facilita il passaggio e la mascheratura di cablaggi e tubature, mantenendo l’ambiente ordinato e pulito.

La possibilità di nascondere i condotti di ventilazione o i fili elettrici aumenta la sensazione di ordine e spazio, fattori cruciali in un bagno di piccole dimensioni.

Esteticamente, il cartongesso può essere modellato e adattato per adattarsi a qualsiasi stile di design, da quello più moderno a quello classico, con la possibilità di aggiungere elementi decorativi o nicchie utili per riporre oggetti senza occupare spazio aggiuntivo.

La finitura può variare da pitture a tecniche più sofisticate come stucchi veneziani, permettendo una personalizzazione completa che rispecchia il gusto personale e arricchisce l’ambiente.

In conclusione, l’installazione di un controsoffitto in cartongesso in un bagno piccolo è una scelta intelligente che unisce bellezza, funzionalità e una gestione dello spazio ottimale, rendendo ogni momento trascorso in quel bagno un’esperienza piacevolmente confortevole.

Ottimizzazione dello Spazio con Pareti in Cartongesso per Bagni Piccoli

Installare una parete in cartongesso all’interno di un grande locale per ricavarne un bagno piccolo aggiuntivo, è un’ottima soluzione per ottimizzare lo spazio senza sacrificare lo stile e la funzionalità.

Questo materiale leggero e versatile non solo divide efficacemente gli ambienti ma permette anche l’integrazione di elementi utili come nicchie e vani nascosti.

Le pareti in cartongesso offrono inoltre, un eccellente isolamento acustico e termico, migliorando il comfort interno, e possono essere facilmente adattate per incorporare sistemi di illuminazione moderni, come faretti, che migliorano la percezione visiva dello spazio.

Inoltre, il trattamento idrorepellente del cartongesso lo rende adatto per l’uso in ambienti umidi come il bagno, consentendo una vasta gamma di opzioni di finitura per adattarsi a qualsiasi stile di design.

Utilizzando il cartongesso, è possibile trasformare un bagno piccolo in un ambiente più accogliente e visivamente più ampio, sfruttando al meglio ogni centimetro disponibile.

Hai dubbi su realizzare opere in cartongesso per il tuo bagno? Rivolgiti a un professionista ed esponi le tue perplessità.

Un architetto può fornirti i giusti consigli ed aiutarti a mettere in luce eventuali problematiche, evitandoti eventuali fastidiosi contenziosi in futuro.

Richiedi una consulenza online e sblocca i tuoi dubbi.

Contattami
Invia via WhatsApp
Torna in alto