Lo studio GB+S
In quasi 20 anni trascorsi a seguire progetti di ristrutturazione e restyling, ho messo a punto un metodo di lavoro che ci consente di:
- valutare con cura ogni richiesta
- lavorare ad un progetto solo se certi di poter offrire un servizio di vero valore
- analizzare le criticità di un progetto e trasformarle in punti di forza
- condividere proposte di progetto perfettamente centrate con le più alte aspettative
Attraverso il nostro metodo di lavoro, riuscirai a mantenerti a debita distanza dalle decisioni di massa, quelle che molto spesso danno vita a progetti omologati e che rendono le case “tutte uguali”.
Quelle case che a Milano chiamano simpaticamente “nè Mì nè Tì”.
La moda passa, lo stile resta, diceva Coco Chanel.
Ti accompagniamo lungo una strada fatta di scelte logiche e coerenti, difficili da individuare in una rete infinita di possibilità. Scelte logiche e coerenti, che faranno la differenza alla fine dei lavori e ti permetteranno di ottenere una casa funzionale e con uno stile ben definito, evitando:
- risultati inattesi
- inutili perdite di tempo
- stress
Ti terremo alla larga da proposte di progetto banali e scontate, che non regalano mai grandi soddisfazioni al termine dei lavori e che impediscono di ottenere una casa con quel tocco di esclusività che invece ti aspetti da un Architetto o Interior Designer.
Arch. Gianluca Bugeia
Sono un Architetto specializzato in Design di Interni dal 2005.
Da dieci anni sono padre di una bimba magnifica e questo, oltre ad influire molto sui miei valori, mi ha ulteriormente sensibilizzato verso l’importanza di vivere in una casa che rispecchi l’anima di chi la abita e caratterizzata da qualità e bellezza.
Do molta importanza alla fiducia di affidarmi un bene così importante come la tua casa.
E’ per me una responsabilità enorme e questo mi spinge a prendermene cura come se fosse la mia.
Arch. Annalisa Bonetti
Dal 2014 collaboro con grande orgoglio con Annalisa, risorsa molto importante per lo studio. Lo sviluppo esecutivo e l’analisi economica sono compiti fondamentali per garantire che il progetto venga realizzato in modo efficiente e che sia sostenibile dal punto di vista finanziario.
La presentazione dellepratiche autorizzative è inoltre un compito delicato ed importante, poichè richiede attenzione ai dettagli e la conoscenza delle normative.
La sua presenza è una garanzia per la qualità dei nostri progetti e per la soddisfazione dei nostri clienti, i quali potranno vivere l’esperienza di una ristrutturazione priva di stress.
Contattami per una consulenza
Per soddisfare al meglio i nostri clienti, dato l’elevato numero di richieste, consigliamo di pianificare la consulenza con anticipo.
Il nostro sistema di lavoro in 10 passi
1 – PRIMO INCONTRO – “ASCOLTO ATTIVO ed EMPATICO”
Ci impegniamo affichè durante i nostri incontri la comunicazione sia quanto più efficace possibile. E’ importante per noi non limitarsi ad un ascolto basico, limitato cioè alla sola comprensione di quanto viene detto (ascoltare per parlare).
Cerchiamo di spingerci quanto più possibile verso un ascolto attivo o empatico, cercando di prestare una maggiore attenzione a quello che si dice per cercare di comprendere non solo quello che viene detto, ma anche ciò che si voleva dire.
Questo approccio permette di evitare scontri e delusioni, da entrambe le parti.
2 – VERIFICHE DI CONTROLLO DELL’IMMOBILE
Prima di procedere con uno sviluppo avanzato del progetto, ci occupiamo di verificare oculatamente la regolarità del tuo immobile.
Questo approccio è importante perché permette di “diagnosticare” eventuali irregolarità prima che inizino i lavori di ristrutturazione, permettendoti di risolvere eventuali abusi con una regolarizzazione ed evitando così ogni tipo di rischio.
Ricorda che nessun incentivo fiscale o bonus, è consentito dalla legge nel caso in cui l’immobile presenti irregolarità edilizie.
Ecco perché le nostre verifiche di controllo, tutelano i nostri clienti, permettendo loro di iniziare i lavori di ristrutturazione con serenità.
3 – IL PROGETTO IN 3 STEP
Sviluppo del progetto, partendo dal concept, passando dal progetto definitivo fino al progetto esecutivo. In ogni fase di lavoro il progetto si arricchisce di dettagli fino all’ultimo step, in cui tutto è chiaro e si è pronti ad iniziare i lavori.
- Concept: si definiscono gli spazi e le relazioni tra di essi
- Progetto Definitivo: si definiscono materiali e si finalizza il progetto per la presentazione in Comune
- Progetto Esecutivo: si aggiunge ogni dettaglio così che possa essere realizzato fedelmente dall’Impresa di Costruzioni
4 – ELENCO LAVORI E ANALISI DEI COSTI
Descrizione dettagliata di tutti i lavori previsti in progetto e delle forniture da acquistare. Un computo metrico dettagliato, permetterà in una fase successiva il confronto tra i diversi preventivi ricevuti, consentendoti di selezionare con più consapevolezza l’impresa a cui affidare i lavori.
In questo modo, riduci di molto il rischio di spiacevoli ed ingiustificati esborsi di denaro durante l’esecuzione dei lavori o al termine del cantiere.
5 – CONDIVISIONE
Condivisione del capitolato e dei materiali di finitura selezionati con imprese edili e fornitori.
Nel corso degli anni, in un sistema fatto di fornitori sempre meno disponibili ed imprese poco qualificate, abbiamo avuto la fortuna di stringere collaborazioni di valore, che ci permettono di affrontare con sicurezza le ristrutturazioni di chi sceglie di affidarsi a noi per i loro progetti:
- professionisti scrupolosi
- artigiani ed imprese affidabili con una grande passione per il proprio lavoro
- fornitori di fiducia e disponibili a risolvere eventuali imprevisti
6 – AUTORIZZAZIONE COMUNALE E PERMESSI – COORDINAMENTO
Salvo alcune eccezioni, ogni progetto necessita della presentazione di una pratica edilizia prima dell’inizio dei lavori e di chiudere l’istruttoria avviata, al termine delle opere.
Inoltre, sempre più spesso in cantiere oltre alla figura dell’architetto, sono richieste altre competenze (ingegnere, termotecnico, coordinatore sicurezza).
Lo studio si occuperà di condividere e coordinare il proprio network di professionisti scrupolosi durante lo sviluppo dell’iter progettuale e predisporre tutta la documentazione necessaria per poter eseguire i tuoi lavori, rispettando le norme.
7 – LOOK & FEEL
Ogni riferimento ed ispirazione, ma anche palette colori, finiture e materiali devono essere in linea con un’idea di casa ben precisa.
Predisporremo per te un book ispirazionale, contenente tutte le nostre proposte con l’obbiettivo di mettere a fuoco lo stile che caratterizzerà la tua casa e con l’intento di centrare le tue aspettative.
8 – ARREDO, COMPLEMENTI E STYLING
Selezionare arredi, in coerenza con lo stile e l’idea di casa ricercato, è per noi di fondamentale importanza.
La scelta degli arredi dalle corrette proporzioni e finiture, permetterà di ottenere un risultato complessivo bilanciato ed armonico.
Anche la scelta di corpi illuminanti è di primaria importanza: se non perfettamente centrati con lo stile del progetto, ti espone al rischio di compromettere inevitabilmente il risultato complessivo atteso.
La scelta di complementi quali tende, tappeti ed opere d’arte in stile con il look della casa e di chi la abita, ti permetterà di completare la ristrutturazione, nel migliore dei modi.
9 – DIREZIONE LAVORI
Si tratta delle attività di sopralluogo in cantiere e di ufficio, volte al controllo della corretta esecuzione dei lavori rispetto al progetto approvato.
Le attività di controllo in cantiere sono importanti perché permettono la risoluzione di criticità tempestivamente, tutelando l’idea di progetto e le tue aspettative.
Si evita così che si eseguano lavori difformi a quanto previsto in progetto e con effetti che possono compromettere in parte o del tutto il risultato estetico e qualitativo atteso.
10 – CHIUSURA DEI LAVORI
Al termine dei lavori, ci occuperemo di raccogliere e catalogare tutta la documentazione prodotta, così da consegnarti una cartella in cui ogni documento è al suo posto e perfettamente archiviato.
Ti sarà utile in caso di controlli da parte dell’agenzia delle entrate o in caso di futura vendita del tuo immobile.