Ristrutturare casa

Ristrutturare casa. Facile a dirsi…

Ristrutturare casa è una cosa che fanno tutti prima o poi nella vita.

Al momento opportuno però, ci accorgiamo di quanto sembri facile a dirsi e di quanto nella realtà sia tutt’altro che semplice se non si hanno le idee chiare sui primi passi da compiere.

Avviare qualche lavoro di riqualificazione, compiendo le giuste valutazioni ti permetterà di evitare errori che hanno il potere di trasformare una delle esperienze più belle che si possano desiderare in una vita, in un momento da dimenticare, fatto di stress e delusioni.

Diversi modi di affrontare l’inizio di una ristrutturazione

Il fatto è che come nella vita, anche quando ci si appresta a ristrutturare una casa, ogni persona ha obiettivi ed aspettative diverse.

C’è chi punta in alto e c’è chi si accontenta.

C’è chi ha già avuto una qualche esperienza di questo tipo e chi si trova a ristrutturare una casa per la prima volta.

Chi pur essendo la prima volta, decide di compiere i primi passi in modo cauto e chi, più o meno consapevolmente, approccia alla sua prima esperienza di questo tipo affidandosi al caso e chiedendo qualche consiglio ad amici e conoscenti.

Chiedere consigli ad amici e conoscenti è da sempre una pratica corretta e non sarò di certo io a condannarla. Il passaparola funziona da sempre e credo che funzionerà per ancora molto tempo.

Anche io, in ambiti diversi dal mio spesso ricorro a consigli da parte di persone di fiducia. Lo ritengo un ottimo punto di partenza per evitare di muovermi in contesti che non conosco senza avere una linea guida.

E’ evidente però che diversi modi di affrontare l’inizio di una ristrutturazione porteranno probabilmente a diversi risultati.

Ecco perchè ritengo che una delle prime cose da chiedersi sia: che risultato voglio ottenere?

E’ di fondamentale importanza quindi, scegliere gli interlocutori più adatti per il prorpio caso specifico.

Ristrutturare casa: l’impresa del vicino…

L’impresa edile scelta dal vicino di casa ad esempio, non sarà adatta al tuo scopo se le tue aspettative in termini qualitativi sono più alte e lo stesso dicasi per ogni professionista che ti dovrai coinvolgere.

Nel caso invece l’impresa abbia svolto un buon lavoro e il tuo obiettivo sia del tutto in linea con quanto ottenuto dal tuo vicino, allora potrebbe essere saggio avvalersi di quella ditta perchè già a conoscenza di una serie di problematiche relative al contesto in cui si svolgeranno i lavori (ad esempio: caratterische degli impianti, dei muri e dei solai).

In questo caso, se riceverai un feedback positivo da parte dei tuoi vicini, riguardo il comportamento di tale impresa, avrai probabilmente un primo buon motivo per coinvolgerla in una gara di appalto per la ristrutturazione della tua casa.

Ma non basta.

Ricorda sempre di chiederti che risultato vuoi ottenere.

Come fare i giusti passi prima di iniziare la ristrutturazione?

Come ho accennato, il primo passo in assoluto da fare, è quello di schiarirsi un po le idee riguardo ciò che si vuole ottenere dalla ristrutturazione. Per molti sarà ovvio, ma non per tutti lo è.

Dalla mia esperienza posso dire che nonostante sia corretto farsi guidare durante una ristrutturazione così da prendere le giuste decisioni al momento opportuno, è indispensabile farlo avendo in mente la direzione verso la quale si sta andando.

Per usare una metafora, è importante scegliere la meta verso la quale dirigersi. Ti assicuro che molte persone iniziano a ristrutturare con le idee confuse (senza una meta).

In questo caso penso sia un po’ difficile che i lavori al termine della ristrutturazione siano in linea con quanto ti aspettavi no?

Contattami
Invia via WhatsApp
Torna in alto